Acquisto cittadinanza italiana per iure sanguinis | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Acquisto cittadinanza italiana per iure sanguinis

Informazioni

Termini di conclusione:

Il Comune non garantisce che i tempi per il riconoscimento della cittadinanza italiana siano contenuti in tempi brevi, dato il coinvolgimento di altre Autorità all’estero. Il termine per la definizione del procedimento è stabilito dal D.L. n. 113 del 4.10.2018, art. 9-ter, in quarantotto (48) mesi dalla data della presentazione della pratica.

Normativa di riferimento:

Art.1 della legge 5.2.1992 n.91 DPR N.572 del 12.10.1993 Circolare del Ministero dell'Interno n.K28.1 dell'8.4.1991 Circolare del Ministero dell'Interno n.28/2002 Circolare del Ministero dell'Interno n.32 del 13.06.2007 Circolare del Ministro dell'Interno n.26 del 01.06.2007 D.L. n. 113 del 4.10.2018

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

A seguito del riscontro da parte dei Consolati interpellati, e dei controlli della veridicità delle legalizzazioni apposte sui documenti presentati, viene emessa una dichiarazione sindacale di riconoscimento della cittadinanza italiana (in marca da bollo da € 16,00), il richiedente viene informato dell'esito del procedimento. - Successivamente, previo appuntamento, vengono trascritti gli atti di stato civile (nascita, matrimonio) relativi all'interessato e ad eventuali figli minorenni e vengono eseguite le annotazioni sull'atto di nascita e fatte tutte le comunicazioni ai vari uffici coinvolti e ai vari Consolati.

Modalità di avvio:

Istanza di parte