Il passaporto è il documento valido per l'espatrio in tutti i paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano.
Viene rilasciato dalle Questure o, all'estero, dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari .
Validità del passaporto e a quale età è consentito il rilascio del passaporto.
Il passaporto può essere rilasciato a qualsiasi età, ma varia la durata conseguente:
- Da 0 a 3 anni di età il passaporto è rilasciato con validità 3 anni
- Da 3 a 18 anni di età il passaporto è rilasciato con validità 5 anni
- Oltre i 18 anni di età il passaporto è rilasciato con validità 10 anni
ATTENZIONE: In applicazione di una direttiva europea, che renderà impossibile la contraffazione e più sicuro e rapido il controllo alle frontiere, tutti i nuovi passaporti dovranno contenere anche le impronte digitali. Poiché l'attrezzatura per tale operazione è in dotazione solo alla Questura, tutti coloro che richiedono un nuovo documento, dai 12 anni di età in poi, dovranno presentarsi personalmente all'Ufficio Passaporti della Questura di Bergamo.
A partire dall’11 gennaio 2016 sia la Questura di Bergamo che e il Commissariato di Treviglio cambieranno la modalità per la ricezione dei documenti per il rilascio del passaporto, adottando a pieno e in modo esclusivo il servizio online «Agenda passaporto».
Il servizio già in uso - per la sola giornata di venerdì - verrà esteso a quattro giorni alla settimana per la Questura (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13 e giovedì anche dalle 14 alle 16) e a sei giorni alla settimana per il Commissariato P.S. di Treviglio (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12).
Il cittadino con questo servizio può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web, registrandosi sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it.
Il sistema permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l’ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digital i necessarie per il rilascio del passaporto elettronico.
Una volta conclusa l’operazione di inserimento dei dati, il programma rilascia la ricevuta della prenotazione con l’indicazione della documentazione da presentare.
Coloro che invece non dispongono di una connessione Internet, possono richiedere la prenotazione online attraverso i Comuni di residenza o le stazioni dei Carabinieri, portando al seguito un documento di riconoscimento ed il codice fiscale.
Cosa serve:
- Contrassegno telematico da € 73.50
- Due (2) fotografie formato tessera con le caratteristiche sotto descritte.
- Ricevuta del versamento di € 42,50
sul C/C postale N° 67422808 intestato a "Ministero dellEconomia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro" con causale "Importo per il rilascio del passaporto elettronico"
- Eventuale passaporto scaduto.
fdihvidfDal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annualedel passaporto ordinario da € 40,29.Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE,.
o
Richiedente minore di 14 anni
Per phttp://www.poliziadistato.it/articolo/category/1087/
Se il richiedente e' MINORE DI 14 ANNI:
- Oltre alla domanda ed ai documenti sopra elencati, i genitori devono sottoscrivere anche un atto di affidamento dove è indicato il maggiorenne che deve accompagnarlo.
- Se il minore deve andare all'estero con persona diversa da quella indicata sul passaporto come "accompagnatore", i genitori devono sottoscrivere un atto di affidamento temporaneo che deve essere inviato o portato in Questura con la fotocopia del passaporto stesso e che poi dovrà essere esibito con il documento del minore alla frontiera.
Richiedenti con figli minori:
Per i genitori aventi figli minori occorre anche:
- Atto di assenso sottoscritto dall'altro genitore o in mancanza di quest'ultimo AUTORIZZAZIONE GIUDICE TUTELARE
(L'atto di assenso è già inserito nel modulo della domanda)
I figli minori NON POSSONO PIU' essere iscritti sul passaporto dei genitori, ma devono essere in possesso di un passaporto individuale.
QUALITA' DELLA FOTOGRAFIA
La fotografia deve essere:
- non più vecchia di sei mesi
- di 35/40 mm di larghezza
- inquadrata la testa e la sommità delle spalle in modo che il viso occupi il 70-80% della fotografia
- perfettamente a fuoco e chiara
- di alta qualità e senza tracce di inchiostro né pieghe
La fotografia deve:
- inquadrarvi con lo sguardo rivolto verso l'obiettivo
- mostrare i toni naturali della pelle
- avere luminosità e contrasto appropriati
- essere stampata su carta di elevata qualità e ad alta risoluzione
Le fotografie scattate con una macchina fotografica digitale devono essere di elevata qualità e stampate su carta fotografica.
OCCHIALI E COPRICAPI
Se indossate degli occhiali:
- la fotografia deve mostrare chiaramente gli occhi e gli occhiali non devono essere riflessi del flash, né le lenti colorate (se possibile, evitate le lenti spesse - se li avete, indossate degli occhiali con una montatura più leggera)
- assicuratevi che la montatura lasci gli occhi completamente liberi.
Copricapi:
- non sono permessi salvo che per motivi religiosi: in ogni caso sia i tratti del viso, della base del mento della sommità della fronte, che entrambi i lati del volto devono essere chiaramente visibili.
ESPRESSIONE ED INQUADRATURA
La fotografia deve:
- ritrarvi da soli (senza schienali, giocattoli o altre persone visibili), con lo sguardo rivolto verso l'obiettivo, un'espressione neutra e bocca chiusa.
STILE E LUCE
La fotografia deve:
- avere colori neutri
- mostrarvi con gli occhi aperti e ben visibili - senza capelli che li coprono
- ritrarvi rivolti dritti verso l'obiettivo, non con lo sguardo rivolto oltre la spalla (stile ritratto), né con il capo inclinato, e mostrare chiaramente entrambi i lati del viso
- avere uno sfondo uniforme dai colori chiari
- avere una luce uniforme ed essere priva di ombre o riflessi del flash sul viso e senza occhi rossi.