Informazioni
Immediato.
Codice Civile
Istanza di parte
Le pubblicazioni di matrimonio sono una formalità preliminare alla celebrazione del matrimonio.
Lo scopo è di rendere nota l’intenzione di due persone di contrarre matrimonio tra di loro per accertare eventuali esistenze di impedimenti.
Gli impedimenti al matrimonio sono indicati nel codice civile, articoli 85 – 87 e 88.
Devono essere richieste all’Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza di uno futuri sposi.
Consiste nella pubblicazione per otto giorni consecutivi all’albo on-line del comune di un atto recante le generalità delle persone che intendono contrarre matrimonio.
Il procedimento consta in più fasi:
– richiesta effettuata da entrambi gli sposi, che devono presentarsi personalmente e contemporaneamente davanti dall’Ufficiale dello Stato Civile per sottoscrivere apposito verbale. Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono presentare la richiesta del parroco/ministro di culto che celebrerà il matrimonio.
– acquisizione d’ufficio della documentazione necessaria a comprovare l’esattezza delle dichiarazioni rese.
-verifica della documentazione e pubblicazione nell’albo on-line e richiesta di analoga pubblicazione al comune di residenza dell’altro futuro sposo.
L’atto di pubblicazione è soggetto al pagamento dell’imposta dio bollo attualmente pari a € 16,00. Se gli sposi sono residenti in comuni diversi le marche da apporre sono due.
A pubblicazione avvenuta l’Ufficiale dello Stato Civile rilascia il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al parroco/ministro di culto.
Considerati i tempi per l’acquisizione d’ufficio dei documenti e le comunicazioni tra comuni è consigliato iniziare la pratica almeno 3 mesi prima della data prevista per il matrimonio.
Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.
Matrimonio religioso: è celebrato davanti al Sacerdote o al Ministro di Culto e produce gli effetti civili a condizione che venga trascritto nei registri di matrimonio del Comune. La trasmissione dell’atto all’Ufficiale dello Stato Civile deve essere effettuata entro 5 giorni dalla celebrazione da parte del parroco/ministro di culto che ha celebrato il matrimonio.
Matrimonio Civile: si celebra in comune, davanti al Sindaco o suo delegato ed in presenza di due testimoni. La data e l’ora devono essere concordate con congruo anticipo.
Il Segretario Comunale è il titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile di Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti. Contatti: Segretario Comunale Tel 035967013 e-mail pec. comune.rogno@pec.comune.rogno.bg.it