Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. E' possibile sostituirla con il nuovo documento elettronico solo nei casi previsti (furto, smarrimento,deterioramento).
L’emissione della carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata solo in casi di reali, imprevedibili e documentateurgenze. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. E' possibile sostituirla con il nuovo documento elettronico solo nei casi previsti (furto, smarrimento, deterioramento). L’emissione della carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata solo in casi di reali, imprevedibili e documentate urgenze.
COSA OCCORRE
- N. 1 fototessera recente in formato cartaceo o elettronico, su supporto USB (In questo ultimo caso: definizione: almeno 400 dpi, dimensione file: massimo 500kb, formato del file: JPG)
- carta di identità precedente, oppure denuncia di furto o smarrimento presentata alle autorità di Pubblica Sicurezza accompagnata da altro documento di riconoscimento (passaporto, patente, ecc);- E’ consigliabile munirsi di tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
ATTENZIONE AL FORMATO DELLA FOTO
La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaportoe dovrà rispettare le indicazioni delle norme ICAO 9303:
- foto recente (massimo 6 mesi);
- vista frontale, viso non inclinato;
- assenza di scritte;
- foto non danneggiata;
- sfondo uniforme e chiaro;
- sguardo rivolto all’obiettivo;
- deve essere ritratto solo l’interessato;
- la foto deve mostrare la testa e la sommità delle spalle;
- occhi aperti e ben visibili;
- viso senza particolari espressioni;
- assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso;
- assenza di capelli che coprono gli occhi.
VALIDITÀ
- Minori da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
- minori da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
- maggiorenni: validità 10 anni.
MINORI
Assenso di entrambi i genitori (in caso di validità per l’espatrio). Senza tale assenso non sarà possibile procedere all’acquisizione dei dati del minore. Il genitore che non può recarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe può presentare il modulo di assenso, allegando copia di un documento di identità in corso di validità. Il minore deve essere presente al momento dell’acquisizione e accompagnato da almeno un genitore.
LE IMPRONTE DIGITALI .
Vengono acquisite e memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non sono salvate in nessuna banca dati. L’acquisizione delle impronte è obbligatoria dal 12° anno di età.
COSTO
Il costo del documento CIE è di € 22,00 e € 27,00 per il duplicato, da pagare all'atto della richiesta.
I CODICI
Al momento dell’acquisizione dei dati all’Ufficio Anagrafe del Comune viene consegnata la prima parte dei codici segreti:
- P.I.N. (Personal Identification Number) per accedere ai servizi on-line della Pubblica Ammistrazione;
- P.U.K. (PIN Unblocking Key) per sbloccare la CIE dopo 3 digitazioni errate del P.I.N.
La seconda parte dei Codici P.I.N./P.U.K. sarà consegnata insieme alla Carta di Identità Elettronica (CIE) direttamente presso l’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta. In caso di smarrimento i codici possono essere richiesti contattando l’Help Desk CIE al numero 06/46527310.
ESPATRIO
La CIE, per i cittadini italiani, è valida per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea e altri Paesi con cui l’Italia ha speciali Convenzioni internazionali.
Nel caso in cui il minore di 14 anni espatri con un accompagnatore, è richiesta l’autorizzazione di entrambi i genitori resa attraverso un atto di assenso che deve essere vistato dalla Questura.
FURTO E SMARRIMENTO
In caso di furto o smarrimento è necessario:
- denunciare alle autorità di Pubblica Sicurezza lo smarrimento o il furto;
- è possibile procedere al blocco della propria CIE contattando l’Help Desk CIE al numero 06/46527310;
- richiedere personalmente all’Ufficio Anagrafe del Comune, con l’originale della denuncia, il nuovo documento di identità.
Il Segretario Comunale è il titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile di Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti. Contatti: Segretario Comunale Tel 035967013 e-mail pec. comune.rogno@pec.comune.rogno.bg.it