Comunicazione Inizio Lavori (CIL) | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Comunicazione Inizio Lavori (CIL)

I MODELLI per la presentazione della pratica sono i moduli edilizia unificati e specifiche di interoperabilità di Regione Lombardia

 

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL) prevista per gli interventi all'art. 6 del D.P.R. 380/2001"

Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienicosanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica nonchè delle disposizioni contenute dei beni culturali e del paesaggio, di cui al D. Lgs 22.01.2004 n. 42, possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo i seguenti interventi:

a) manutenzione ordinaria;

a bis) interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kw;

b) interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;

c) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico;

d) i movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio delle attività agricole e le pratiche agro-silvo-pastorali;

e) le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola;

e bis) le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novganta giorni, previa comunicazione di avvio lavori all'Amministrazione Comunale;

c) le opere di pavimenazone e di finitura di servizi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice d permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazone di intercapedini interrate e non accessibili, vasce di racclta delle acque, locali tombati;

d) i pannelli solari, fotovoltaici, a servizi degli edfici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al D.M. dei lavori pubbici 2 aprile 1968 n. 1444.;

e) le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

 

 

Il Segretario Comunale è il  titolare del potere sostitutivo che viene esercitato su richiesta degli interessati qualora, per inerzia del singolo Responsabile di Servizio, il procedimento amministrativo si concluda oltre i termini normativamente prescritti. Contatti: Segretario Comunale Tel 035967013 e-mail pec. comune.rogno@pec.comune.rogno.bg.it

Informazioni

Termini di conclusione:

Comunicazione da parte dell'interessato che si assume la responsabilità del rispetto delle normative aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia

Normativa di riferimento:

art. 6 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, i seguenti interventi sono eseguiti senza alcun titolo abilitativo gli interventi indicati all'art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.

Eventuale operatività:

Dichiarazione di inizio attività

Modalità di avvio:

Istanza di parte